Così come il mese di maggio è dedicato alla Madonna, il mese di marzo è dedicato a san Giuseppe. Padre Tarcisio Stramare, eminente biblista e studioso di josefologia, in questa sua opera, propone un percorso di meditazione e di preghiera che conduce il fedele a incontrare il più grande santo dopo Maria santissima, chiamato da Dio a servire direttamente la persona e la missione di Gesù, mediante l’esercizio della sua paternità.
Per ogni giorno del mese di marzo, dedicato a questo grande Santo, l’Autore propone: una meditazione sulla figura e la missione di san Giuseppe nella storia della salvezza in relazione sia a Gesù che alla Chiesa; una “testimonianza” attraverso la vita dei Santi che si sono distinti nella devozione a lui e l’hanno promossa con il loro esempio e con delle istituzioni tuttora operanti; un “fioretto” e una “giaculatoria” tratti dalla Sacra Scrittura. Non mancano, tuttavia, altre preghiere già conosciute e diffuse in onore di san Giuseppe, approvate dalla Chiesa e care alla pietà dei fedeli.
Siamo in presenza di una vera teologia di san Giuseppe, base dottrinale sicura di una sana devozione. Essa evidenzia chiaramente all’interno del mistero dell’incarnazione e della redenzione il ruolo che san Giuseppe ha avuto in esso come “sposo” di Maria e come “padre” di Gesù.